Molino Casillo e Surgital: dal mulino alla tavola

Una partnership fondata su qualità, sicurezza e innovazione per garantire una filiera agroalimentare d’eccellenza e portare nel mondo la vera pasta italiana.

Garganelli, bottoni, tortellini, rigatoni, bauletti, ravioli, cavatelli, orecchiette.
I nomi dei vari formati di pasta sono innumerevoli, impossibili da elencare tutti. Fino alla fine del ‘400, però, erano tutti indistintamente maccheroni. Solo quando questo termine iniziò a indicare un formato preciso, ogni altra tipologia assunse un proprio nome. Una straordinaria varietà che racconta costumi, geografia e cultura della nostra cucina.
Un alimento così semplice – fatto di sola acqua, semola di grano duro e cura nella lavorazione – ma al tempo stesso incredibilmente ricco di storia e tradizione.
E proprio perché così essenziale nella sua composizione, per ottenere il miglior risultato, gli ingredienti devono essere i migliori.

In generale, per l’intera filiera agroalimentare, ma a maggior ragione per un prodotto così iconico e rappresentativo della cultura alimentare italiana, le collaborazioni strategiche sono fondamentali.
Fondamentali per garantire l’eccellenza e restare allineata ai trend e alle esigenze di un mercato storicamente esigente, sempre più attento a qualità, etica e performance di prodotto.

Da sempre Surgital pone grande attenzione nella selezione dei propri fornitori. Individua e sceglie partner che condividano gli stessi standard di eccellenza, sicurezza e affidabilità. La nostra collaborazione con Molino Casillo, leader nella selezione e trasformazione del grano, rappresenta un esempio virtuoso di come valori e missioni comuni possano dar vita a una supply chain d’eccellenza.

I criteri chiave per una filiera agroalimentare d’eccellenza

Selezionare un fornitore per noi significa individuare un partner strategico con cui instaurare un rapporto di fiducia basato su continuità e condivisione di valori. È un processo strutturato e rigoroso, basato su principi chiari e imprescindibili.

“Quando scegliamo un fornitore, ci affidiamo da sempre a quattro criteri imprescindibili: sicurezza alimentare, qualità, servizio e prezzo. Non sono elementi che possiamo valutare separatamente o in modo arbitrario, ma vanno considerati in quest’ordine preciso.
La sicurezza alimentare è il primo requisito, senza cui non si può nemmeno iniziare a parlare di collaborazione. Subito dopo viene la qualità, che deve essere costante e rispettare i nostri standard produttivi. Solo quando questi due aspetti sono garantiti, valutiamo l’affidabilità del servizio, e a seguire il prezzo. Perché un costo competitivo non può mai essere messo davanti ai primi tre fattori.”
​ Paolo Tassinari, Chief Operating Officer Surgital.

Questo approccio guida ogni decisione di Surgital, garantendo che le materie prime impiegate nei nostri prodotti siano sempre all’altezza: prima di tutto dei nostri standard e, di conseguenza, delle aspettative di clienti e consumatori.
Molino Casillo si inserisce perfettamente in questa visione, grazie alla sua esperienza nella lavorazione del grano e alla capacità di offrire un prodotto costante e conforme agli standard da noi richiesti.
Altro aspetto imprescindibile per Surgital è l’affidabilità dell’approvvigionamento.
Garantire forniture continue e senza interruzioni è essenziale per mantenere gli standard produttivi e assicurare un servizio costante ai clienti.

“Casillo ha una struttura produttiva che si basa su più impianti molitori, e questo per noi è un valore aggiunto enorme. Se c’è un problema su un lotto, se una consegna ritarda o se c’è un periodo di scarsità di materia prima, sappiamo di poter contare su forniture garantite da un altro mulino. Questo significa continuità operativa per noi e sicurezza per i nostri clienti,” aggiunge Paolo Tassinari​.

Un legame costruito su tradizione, innovazione e responsabilità

Oltre alla ricerca dell’eccellenza nel prodotto finale, la collaborazione tra Surgital e Molino Casillo si basa su una visione comune, fondata su qualità, rispetto della tradizione e un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità.
Entrambe le aziende affondano le proprie radici nella cultura gastronomica italiana e condividono l’obiettivo di preservarne l’autenticità.
La selezione delle materie prime e il rispetto delle lavorazioni artigianali sono elementi imprescindibili, perché garantiscono che ogni prodotto sia espressione della più verace tradizione del nostro Paese.
Surgital, con la sua lunga esperienza nella pasta fresca surgelata, e Molino Casillo, con il suo know-how nella molitura dei grani, portano avanti questa eredità con un’attenzione straordinaria ai dettagli e ai più alti standard di qualità.

Tradizione non significa comunque immobilismo. Sia Surgital che Casillo hanno saputo innovare i propri processi produttivi senza perdere il legame con l’artigianalità. Perseguendo il magico equilibrio che chiamiamo Intelligenza Artigiana, Surgital ha insegnato alle macchine a lavorare come mani esperte, combinando le tecnologie più avanzate con il rispetto dei ritmi tradizionali della pasta fresca. Allo stesso modo, Molino Casillo ha introdotto metodi di macinazione evoluti che garantiscono farine e semole di altissima qualità, senza comprometterne le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

“La nostra semola deve rispondere a standard molto precisi. Innanzitutto, cerchiamo una granulometria standardizzata, che garantisca uniformità nel processo produttivo. Poi è fondamentale il tenore proteico: abbiamo bisogno di una percentuale specifica di proteine per ottenere una pasta elastica e resistente alla cottura. La qualità del glutine è un altro aspetto cruciale, perché incide direttamente sulla struttura del prodotto finito. Infine, monitoriamo attentamente il residuo in ceneri, che indica il livello di impurità presenti nella semola ed è strettamente legato al metodo di estrazione utilizzato dal mulino.”

A questa visione si affianca un forte impegno per la sostenibilità. Surgital ha fatto della responsabilità ambientale un valore centrale, analizzando e intervenendo su ogni fase della filiera agroalimentare: dalla selezione dei fornitori alla riduzione dell’impatto ambientale nei processi produttivi e distributivi.
Anche Molino Casillo persegue la stessa filosofia, con un’attenzione particolare alla tracciabilità del grano e alla qualità delle materie prime, contribuendo così a costruire una filiera alimentare più sicura e trasparente.
Questa condivisione di valori rende la partnership tra Surgital e Casillo un modello di collaborazione solida e virtuosa.

Resta
aggiornato

Restare aggiornati non è mai stato così facile. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri le novità sui nostri prodotti, le ricette, gli appuntamenti e le news da non perdere.