Dall’uovo alla pasta: una filiera di qualità
24 Settembre 2024
Quando abbiamo scelto Eurovo come nostro fornitore di uova, sapevamo di poter contare su un partner che condivide la nostra visione di sostenibilità, qualità e innovazione.
Eurovo rappresenta infatti un esempio di eccellenza nell’integrare pratiche sostenibili e virtuose in ogni fase della propria attività, dall’allevamento alla trasformazione e distribuzione.
Abbiamo avuto modo di verificarlo personalmente durante una visita presso le loro sedi in una calda giornata di fine luglio. L’accoglienza, la disponibilità, la trasparenza e l’orgoglio con cui ci hanno guidato in ogni angolo delle loro strutture, sono state la dimostrazione più tangibile della qualità e virtuosità dell’intera attività.
L’azienda è organizzata in una filiera verticalmente integrata, che le consente di gestire internamente ogni fase produttiva, dalla produzione dei mangimi all’allevamento delle galline, fino al confezionamento e alla distribuzione del prodotto finito. Una struttura che permette di assicurare che ogni passaggio rispecchi l’etica e la filosofia aziendale, nonché di intervenire rapidamente nelle decisioni strategiche, garantendo sicurezza, qualità e freschezza del prodotto finale.
Nel corso della giornata abbiamo potuto toccare con mano l’efficienza e l’organizzazione di un’attività che gestisce quotidianamente una quantità enorme di galline e un incommensurabile volume di prodotto, mantenendo alta la cura e l’attenzione ai particolari come fosse artigianale.
Possiamo ora affermare con certezza che Eurovo può vantare alcuni dei pilastri fondamentali che rendono un’azienda virtuosa e sostenibile, adottando pratiche rigorose per garantire la sicurezza alimentare e promuovere un impatto positivo sull’ambiente.
Essere una filiera verticalmente integrata ha il vantaggio di poter studiare e adottare agevolmente processi di economia circolare, un aspetto che rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’azienda. Durante la giornata, ci siamo spesso confrontati e abbiamo condiviso gli sforzi comuni per ridurre e minimizzare gli sprechi, siano essi di prodotto, risorse o energia.

Le uova vengono selezionate in base a criteri specifici: quelle destinate alla commercializzazione come uova intere e quelle inviate ai centri di sgusciatura per la trasformazione in ovoprodotti, come albume, tuorlo, misto d’uovo, pastorizzati liquidi o in polvere. I gusci d’uovo che risultano dalla fase di sgusciatura, ricchi di carbonato di calcio, vengono utilizzati in agricoltura dopo un apposito processo di essiccazione e polverizzazione, mentre la pollina prodotta durante la fase di allevamento è destinata ad impianto biogas oppure viene trasformata in fertilizzante naturale sotto forma di pellet (in un impianto apposito presso un allevamento di proprietà). Questo processo ridà vita a un sottoprodotto con notevoli vantaggi dal punto di vista ambientale. Anche l’acqua viene gestita in maniera accorta, sia in fase di allevamento dove sono installati abbeveratoi anti-spreco che durante i processi industriali. Nulla viene sprecato, e l’impegno per una gestione sostenibile è costante e trasmesso lungo tutta la filiera.

In linea con i nostri sforzi per ridurre gli imballaggi, riciclare e recuperare materiali, abbiamo osservato che anche Eurovo ha sostituito gli imballaggi in plastica con materiali riciclabili, principalmente in polpa di legno, aumentando l’uso di materiali riciclati e lavorando sulla riduzione dei pesi e dei volumi.
E ancora, gli impianti fotovoltaici installati presso i vari stabilimenti di Eurovo riducono la dipendenza da fonti fossili, promuovendo l’autosufficienza energetica, un impegno che rispecchia il nostro verso un mix energetico sempre più sostenibile.
Inoltre, è con rassicurante sollievo che abbiamo potuto assistere alle pratiche avanzate per garantire il benessere degli animali e la qualità dei prodotti. Eurovo utilizza vari sistemi di allevamento: a terra e biologici all’aperto, garantendo sempre spazi ampi e mangimi studiati per le varie fasi di crescita degli animali.
Ebbene, le nostre uova sono di qualità, il frutto del costante impegno e cura a garantire elevati livelli di benessere.

Durante la nostra visita, siamo rimasti colpiti dalla modernità del laboratorio di sperimentazione e innovazione tecnologica di Eurovo. Questo spazio è una delle novità più avanzate dell’azienda. Qui, in un ambiente che riproduce l’intera azienda in miniatura, vengono sperimentate buone pratiche e nuove ricette su piccole quantità di prodotto, riducendo gli sprechi e massimizzando l’innovazione prima di applicarle su larga scala. Sappiamo quanto sia importante investire in tecnologie innovative per migliorare l’efficienza produttiva, la qualità e la sicurezza, ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni. Un impegno che ci porta a rinnovare continuamente impianti, processi e procedure.
Oltre ai prodotti di alta qualità e allo spirito innovativo, condividiamo con questo importante fornitore un forte impegno per la tutela della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi locali. Per Eurovo, questo impegno si traduce nella piantumazione di alberi intorno agli allevamenti e nell’installazione di apiari, un progetto recentemente avviato anche da Surgital in collaborazione con Beeway.
Distribuita su tutto il territorio romagnolo, in altre regioni d’Italia e in vari paesi d’Europa, Eurovo non solo opera ma crea anche opportunità di lavoro in diverse aree. L’azienda dimostra con la propria missione e visione come le buone pratiche e la sostenibilità possano elevare il business alimentare, dove sicurezza, efficienza e qualità sono pilastri fondamentali.
Il legame con la comunità comprende anche la fiducia e il rapporto che si è creato negli anni con Surgital. La nostra scelta di collaborare con Eurovo si basa su una visione etica condivisa e impegno verso l’eccellenza.
La visita agli stabilimenti ci ha confermato la qualità delle pratiche adottate e l’importanza di una relazione di reciproca fiducia e costruzione del valore.
Siamo orgogliosi di avere un partner con cui condividiamo molti valori portanti, sapendo che insieme possiamo offrire ai nostri consumatori prodotti di alta qualità, rispettosi dell’ambiente e delle comunità.