Il Trigabolo – Storia di un ristorante leggendario
23 Gennaio 2025
Surgital ha ospitato ieri la presentazione in anteprima del docufilm che celebra un luogo di culto, di sperimentazione, di passione per l’eccellenza gastronomica.
Lavezzola (Ra), 21 gennaio 2025 – Surgital, azienda romagnola che dal 1980 rappresenta la tradizione culinaria italiana nel mondo e promuove il suo territorio unico, la Food Valley italiana, ha accolto con entusiasmo la presentazione in anteprima del film Il Trigabolo – Storia di un ristorante leggendario. L’evento si è tenuto ieri, 20 gennaio, presso la sua sede, a Lavezzola.
La giornata ha visto la partecipazione del regista Mauro Bartoli, della casa di produzione Lab Film, degli autori, di amici ed estimatori del locale e della storica” brigata Rock” capeggiata da Igles Corelli che, insieme a tanti altri talenti, ha contribuito a rendere il Trigabolo di Argenta una vera e propria icona. Durante l’incontro, è stato mostrato il teaser del docufilm, che anticipa la storia del celebre locale e del suo ruolo cruciale nello sviluppo dell’alta cucina italiana, e lanciata ufficialmente un’operazione di crowfiunding per completarne la realizzazione.
Fondato da Giacinto Rossetti negli anni Ottanta, il Trigabolo è stato fino ai primi anni Novanta un laboratorio creativo, un luogo di culto per gourmand e professionisti del settore dove il piacere del gusto, la condivisione e la sperimentazione hanno dato origine a nuove tendenze gastronomiche. Il Trigabolo era avanguardia: qui la giovane e talentuosa brigata partiva dalla tradizione per trovare nuove strade, nuove interpretazioni delle materie prime e delle ricette. Questa straordinaria realtà ha condiviso una radice profonda con Surgital: entrambe le avventure sono nate nello stesso periodo e territorio, quella fertile cornice che è l’Emilia Romagna, dove la passione per la cucina, l’ambizione di innovare e il guizzo creativo hanno creato un intreccio virtuoso che ha lasciato il segno.

Elena Bacchini, Direttrice Marketing di Surgital, ha sottolineato: “Sostenere un progetto che racconta un capitolo così importante della nostra cultura gastronomica è per Surgital un onore. Il Trigabolo per tutti noi è un luogo del cuore. La sua storia è legata indissolubilmente al nostro percorso: condividiamo le stesse radici e, soprattutto, gli stessi valori di passione, innovazione e dedizione. Questo film celebra non solo un ristorante, ma un intero territorio e le persone che, con coraggio e visione, hanno saputo guardare oltre i propri confini. I piatti messi in tavola al Trigabolo erano piccole opere d’arte, frutto di quello che noi chiamiamo intelligenza artigianale e che è il nostro motore da sempre. Ecco perché lo sentiamo così vicino a noi”.
L’obiettivo del docufilm è raccontare l’anima del Trigabolo, celebrando un luogo che ha lasciato un segno indelebile nella gastronomia italiana e nella sua evoluzione. È un documento che rende omaggio a una realtà capace di trasformare il gusto di mangiare e di condividere in un’arte. Surgital, da sempre impegnata a valorizzare le eccellenze del territorio, contribuisce con piacere a questa iniziativa, che unisce idealmente i fili di una narrazione che abbraccia l’eredità culinaria e l’innovazione. La raccolta fondi lanciata in questa occasione punta a coinvolgere tutti coloro che vogliono rendere possibile la realizzazione di questo omaggio a un’istituzione che ha plasmato il panorama gastronomico contemporaneo.
Con il suo supporto, Surgital ribadisce il proprio impegno nel sostenere e promuovere la cultura gastronomica italiana, celebrando le sue radici e guardando al futuro con lo stesso spirito visionario che ha reso grande il Trigabolo e che continua a ispirare l’azienda.
Qui tutte le informazioni sulla campagna di raccolta fondi: www.ideaginger.it/progetti/trigabolo-il-film.html